Piazza Navona Roma

Piazza Navona a Roma: cosa vedere e come arrivare

Piazza Navona è in assoluto una delle piazze più famose e più belle di Roma, con la sua forma ellittica e la sua grandezza, che la rende perfetta per una passeggiata o per una sosta presso una delle tante panchine che la circondano, ad osservare la chiesa ed il palazzi eleganti che vi si affacciano e le belle fontane che la decorano.

La Storia di Piazza Navona

Tappa irrinunciabile per coloro che decidono di visitare la capitale italiana, questa piazza vanta una lunga storia, visto che un tempo ospitava lo stato domiziano costruito dall’omonimo imperatore.

Un tempo la piazza era ricca di statue, fra cui quella di Pasquino e, vista la forma concava, rappresentava il luogo ideale per organizzare gare di atletica.

Fino all’undicesimo secolo la piazza rappresentava la location per eventi ludici, fra cui corse di cavalli e sfilate di carnevale.

Piazza Navona oggi

Conosciuta come la piazza dei romani, perché un tempo veniva allagata in modo da trasformarsi in una grande piscina per intrattenere i cittadini, in questo luogo oggi si svolgono diversi eventi culturali e legati alla moda.

Il rapporto con l’antico stadio domiziano è ancora percepibile, ma bisogna considerare che le chiese, le fontane e i palazzi barocchi, hanno reso questo luogo un grande e suggestivo museo a cielo aperto che merita di essere visitato.

A Piazza Navona, inoltre, sorgono le abitazioni di personaggi noti dell spettacolo come Renato Zero, Valeria Marini e Pippo Baudo solo per fare qualche esempio.

Le fontane di piazza Navona

Piazza Navona Roma

Esattamente al centro della piazza si trova la celebre fontana romana, ovvero quella dei 4 fiumi, chiaro esempio di architettura barocca e progettata da Gian Lorenzo Bernini. La piazza è anche la sede della fontana del Moro e di Nettuno, entrambe costruite da Giacomo della Porta.

I palazzi che circondano piazza Navona

Trovarsi a piazza Navona vuol dire vivere un’esperienza molto emozionante e suggestiva. L’intera area è infatti delimitata da diversi bar e ristoranti, oltre che negozi in cui degustare pietanze tipiche, fare una pausa e shopping.

La zona si presenta molto vivace a qualsiasi ora del giorno e per questo viene scelta spesso dagli artisti di strada che si esibiscono in performance di canto e ballo.

In questa piazza sono presenti anche edifici dal grande impatto estetico, quali la chiesa di Sant’Agnese e il palazzo Doria Pamphili.

Eventi e curiosità

Anche su Piazza Navona, al pari di altri luoghi romani importanti, girano diverse leggende, fra cui quella degli innamorati. Si narra, infatti, che tanti anni addietro una strega lanciò una maledizione ad una coppia di innamorati che si trovavano di fronte alla fontana dei fiumi.

A partire da quel momento la maledizione vale per qualsiasi coppia di innamorati che scelgono di girare in senso antiorario alla fontana. La coppia, secondo la leggenda, sarà destinata a lasciarsi entro 7 giorni.

Informazioni utili per visitare Piazza Navona

Piazza Navona Roma

Come arrivare a Piazza Navona

Esistono diversi sistemi per arrivare a Piazza Navona, anche se non si dispone di una propria autovettura. Le linee bus che hanno una fermata su questa piazza sono 30, 492, 62, 70, 81 e 628. Altrimenti si può sempre prendere il treno (FC1, FL3, FL5) o la metro A.

In alternativa c’è sempre il servizio taxi che applicano una quota fissa di partenza e prenotazione. Il prezzo della corsa varia in base al chilometraggio.

Cosa vedere nei dintorni di Piazza Navona

Ultimata la tappa a Piazza Navona e ammirate le fontane, non resta che visitare anche le zone limitrofe, degne di essere esplorate a fondo per rendere il soggiorno romano davvero indimenticabile.

Si comincia dal Galdiator Museum, in cui poter vedere corazze, elmi, armature e armi appartenenti alla legione romana. I reperti originali vanno dal VII a.C. fino al IV d.C. L’edificio è inoltre composto da due piani e al livello inferiore sarà possibile toccare le autentiche colonne dello stadio domiziano.

Protagonista della zona è sicuramente la chiesa di Sant’Agnese, all’interno della quale si trova il famoso affresco che raffigura l’omonima Santa che sale in paradiso.

Terza imperdibile tappa è il palazzo Braschi, sede di uno dei musei romani più belli e dal quale si può ammirare in tutto il suo splendore Piazza Navona dall’alto. L’ideale sarebbe prenotare la visita nel tardo pomeriggio, quando l’area sarà illuminata e il sole è già sceso.

A pochi minuti a piedi dalla piazza di trova inoltre la Chiesa di San Luigi dei Francesi, da visitare assolutamente non solo per il grande interesse storico, ma anche perché al suo interno si trovano tre dipinti di Caravaggio.

Bisogna poi considerare che questa viene considerata una delle chiese più belle di Roma, così come quella vicina di Sant’Ivo alla Sapienza, facilmente riconoscibile per la caratteristica cupola che la rende unica.

– Elenco Piazze di Roma –

Siete alla ricerca di un itinerario per scoprire la Città Eterna?
Ecco la Mappa dei luoghi imperdibili di Roma e dintorni!

 

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!