La Fraschetta di Grottaperfetta Roma

La Fraschetta di Grottaperfetta: uno dei locali della “romaneria”

Se il nome non vi ha già detto qualcosa, date una occhiata al loro sito web: di italiano c’è poco o nulla, è quasi tutto scritto utilizzando il dialetto di Roma ed i colori tipici della squadra della città (non me ne vogliano i laziali). Loro la chiamano “romaneria” ed è un sentimento d’amore che si traduce molto bene nella loro cucina, oltre che nella presenza costante di richiami alla tradizione romana all’interno del locale (come gli schermi televisivi dove poter vedere Il Marchese del Grillo). La Fraschetta di Grottapergetta è l’espressione di una emozione, che va a riempire le tavole del locale con i piatti tradizionali della cucina romana. E’ solo uno dei locali della Romaneria, promosso da me a pieni voti, quindi il prossimo passo sarà visitare gli altri. Ma nel frattempo vi racconto qualcosa di più.

La Fraschetta di Grottaperfetta

Sono stata in questo locale con alcuni colleghi, su suggerimento di chi c’era già stato. Non è molto lontano dalla zona dove abito ma non lo conoscevo. E’ sempre pieno, anche nei giorni infrasettimanali, quindi bisogna prenotare con un poì d’anticipo, sopratutto se, come noi, siete una bella tavolata.

Il locale ha arredamenti semplici, tipici di una trattoria: tavoli in legno e sedie in legno e paglia; alle pareti continui richiami alla romanità, foto di attori romani con le loro frasi più celebri, e gli immancabili colori giallo-rosso.

Il cibo è quello tipico delle fraschette romane e dei castelli. Noi abbiamo scelto, per iniziare, un Antipasto della Fraschetta (misto di salumi, formaggi e sottoli) che il menù dichiara “ce magnate in due” e delle Puntarelle.

Ognuno di noi ha poi preso uno dei piatti principali. Io ho scelto di assaggiare una Gricia, molto buona anche se veramente conditissima e quindi un po’ pesante (adatta solo a stomaci che non hanno problemi digestivi!), altri miei colleghi hanno optato per la Trippa alla romana (e ne sono rimasti pienamente soddisfatti), altri ancora per un Galletto al forno con le patate. Porzioni abbondanti.

Come dolce io ho preso una Cheesecake al caramello salato (la mia passione!) mentra altri hanno preso la Crostata di visciole (una fettona enorme!).

Non ho le foto di tutti i piatti, perchè i miei colleghi non sono “abituati” alla mia ossessione per la fotografia culinaria 😀 ma qualcosa ho e ci tengo a farvela vedere!

Mi sarebbe piaciuto assaggiare qualche specialità sulla porchetta: hanno una intera pagina dedicata alla regina dei castelli romani, con rivisitazioni sul tema come Pork and chips (porchetta pastellata e fritta con ketchup di peperoni e patate fritte fatte in casa) e Polpette di porchetta fritte: se mai dovessi ritornare saranno la mia prima scelta!

La Fraschetta di Grottaperfetta: contatti utili

Largo Virgilio Brocchi, 73, 00144 Roma RM
06 9021 6538

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!