Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna)

A metà di Via del Corso, una delle strade più importanti e famose del centro storico di Roma, proprio di fronte allo slargo di Piazza Colonna, Palazzo Chigi e di Montecitorio, si trova la Galleria Alberto Sordi, un palazzo elegante che ospita qualche negozio ed un bar centrale.

La storia della Galleria Alberto Sordi

La Galleria Alberto Sordi fu costruita sulle macerie del seicentesco Palazzo Spada al Corso. Prima della sua costruzione, che avvenne nei primi anni 20, lo spiazzo ospitò un giardino con resti archeologici nonché un piccolo teatro. L’inaugurazione risale al 1922 anche se in realtà la galleria venne ultimata circa 20 anni dopo.

Il suo nome iniziale fu Galleria Colonna, proprio come la piazza dove sorge, ma quando venne chiusa per lavori di ristrutturazione e poi riaperta, nel 2003, si decise di intitolarla al famoso attore romano, morto proprio in quell’anno.

La Galleria Alberto Sordi oggi

Oggi la Galleria Alberto Sordi è un elegante punto di shopping e di incontro, con circa 20 negozi.
Tutti gli ingressi, sia i due laterali che l’ingresso principale sono circondati da colonne in stile neoclassico.  Su via del corso, il colonnato da vita ad una sorta di portico.

Il suo pavimento mosaicato e gli altissimi soffitti a vetri, contribuiscono ad accrescerne il fascino.

Periodicamente la Galleria è sede di mostre fotografiche e di eventi culturali.

Galleria Alberto Sordi: informazioni utili

La Galleria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 21.00, il sabato dalle 08.30 alle 22.00 e la domenica dalle 09.30 alle 21.00.

Per arrivare è possibile utilizzare diverse soluzioni:

  • Metro A fino alla fermata Piazza di Spagna
  • Tram 8 fino a Piazza Venezia
  • Autobus 175, 71, 492, 64 e 62, con fermate proprio accanto alla galleria, nonché uno qualsiasi degli autobus che passano da Piazza Venezia

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale.

 

Vuoi un suggerimento su cosa fare e vedere a Roma e dintorni? Consulta la MAPPA!

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!