La Fontana e la Piazza dell’Aracoeli prendono il nome dalla vicina Chiesa di Santa Maria in Aracoeli e si trovano nel cuore di Roma, a pochi passi dal Campidoglio e dall’Altare della Patria.
Si tratta di uno spazio di grande passaggio e traffico ma spesso sottovalutato ed inosservato proprio per la particolare posizione in cui si trova, quasi spartitraffico tra vie di intensa circolazione più veicolare che pedonale.
Piazza dell’Aracoeli
Piazza dell’Aracoeli così come possiamo osservarla oggi è solo quello che resta della piazza di un tempo, uno spazio allungato le cui forme sono state definite dalle demolizioni di inizio Novecento per la creazione dell’attuale Via del Teatro Marcello (furono abbattuti diversi palazzi e la Chiesa di San Venanzio).
Affacciano sulla piazza il Palazzo Muti Bussi, con portale ad arco e finestre architravate; il cinquecentesco Palazzo Fani Pecci Blunt, dove abitarono, tra gli altri, il cardinale Borromeo e il cardinale Sfondrati, oltre a diverse famiglie nobiliari, quali gli Spada e i Ruspoli; il Palazzo Massimo di Rignano Colonna, edificio del Quattrocento tutt’ora proprietà dei Colonna. Dai palazzi si intravedono meravigliosi cortili interni con fontane e sculture marmoree.
Per maggiori dettagli sulla piazza vi consiglio di leggere questo articolo:
Fontana dell’Aracoeli
Domina la piazza la Fontana dell’Aracoeli, progetto dell’architetto Giacomo della Porta, la cui eleganza tardocinquecentesca è ora appesantita da depositi di calcare non rimossi.
Si tratta di una vasca ovale di marmo abbellita da quattro mascheroni sui cui si appoggia una seconda vasca più piccola con quattro angeli che sorreggono quattro anfore da cui sgorga l’acqua; alla base è stata collocata una ulteriore vasca. Il balaustro è decorato con lo stemma del Popolo Romano e quello della famiglia Chigi.
Per maggiori dettagli vi consiglio di leggere i seguenti articoli:
– Elenco Piazze e Fontane di Roma –
Volete un suggerimento su cosa vedere a Roma e dintorni?
Ecco la MAPPA dei luoghi più interessanti da visitare!