Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Cosa vedere a Gand, città delle Fiandre

Gand, o Gent (in Olandese), è una città delle Fiandre Orentali, in Belgio, distante circa 30 minuti da Bruxelles. Sicuramente meno famosa della vicina Bruges, Gand è un luogo affascinante che vi consiglio di non perdere, sopratutto per le belle vie del centro storico, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, le tante piazze piene di locali ed i moli che affacciano sui canali, con le tipiche case fiamminghe. Oggi vi racconto cosa vedere a Gand in un giorno, anche se la città sicuramente meriterebbe una visita più approfondita.

Cosa vedere a Gand

Cattedrale di San Bavone

La Cattedrale di San Bavone è un capolavoro di architettura gotica e ha una storia che risale a oltre mille anni. La sua costruzione iniziò nel X secolo ed è stata successivamente ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli. La facciata principale presenta intricati dettagli scolpiti, mentre l’interno è caratterizzato da maestosi archi ogivali, vetrate colorate e un’atmosfera sacra. Da non perdere l’Altare di Gand (Gentse Sint-Baafs), un altare barocco realizzato da Lieven de Witte nel XVIII secolo. È noto per la sua bellezza artistica e per essere stato l’altare originale dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck, ora esposto in un museo. La cattedrale è anche famosa per il suo grande organo, costruito da Arp Schnitger nel XVIII secolo. È uno degli strumenti musicali storici più importanti in Europa ed è utilizzato in concerti e esibizioni.

Beffroi di Gand

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Il Beffroi di Gand ha una storia ricca che risale al XIV secolo. La sua costruzione iniziò nel 1313 ed è stata completata nel 1380. Originariamente, la torre campanaria aveva una funzione di difesa, ma nel corso dei secoli è diventata un simbolo di potere civico e autonomia ed è oggi Patrimonio Unesco, insieme ad altri campanili mediavali del Belgio.

La torre è un notevole esempio di architettura gotica. Con i suoi 91 metri di altezza, è una struttura imponente che domina il panorama della città. La sua facciata è ornata da statue e decorazioni intricate.

La principale caratteristica del Beffroi è la collezione di campane al suo interno. Durante i secoli, queste campane erano utilizzate per segnalare eventi importanti, annunciare riunioni cittadine e anche per scopi militari.

Una delle attrazioni principali per i visitatori è la possibilità di scalare i 366 gradini della torre e godersi una vista spettacolare sulla città di Gand. Dall’alto del Beffroi, si possono ammirare i tetti medievali, i canali e altri punti di interesse.

Municipio di Gand

Il Municipio di Gand, conosciuto come “Stadhuis” in olandese, è un edificio storico situato nel cuore del centro storico di Gand, sulla piazza del mercato della città, che è un punto focale per eventi, mercati e celebrazioni locali. La presenza del Municipio aggiunge un’atmosfera storica e unica a questa vivace piazza.

La costruzione del Municipio di Gand iniziò nel XIV secolo, ma il complesso subì diverse fasi di ampliamento e ristrutturazione nel corso dei secoli successivi. La sua architettura è una combinazione di stili gotico e rinascimentale.

Il Municipio di Gand è noto per la sua struttura maestosa e le sue facciate decorate. L’edificio è caratterizzato da una torre centrale imponente e da una serie di dettagli architettonici, tra cui statue, guglie e finestre ornate. Una delle parti più famose dell’edificio è la “Sala dei Matrimoni” o “Trouwzaal”. Questa sala è rinomata per i suoi affreschi magnificamente decorati e viene utilizzata per cerimonie di matrimonio e altri eventi speciali.

Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Chiesa di San Nicola

La Chiesa di San Nicola (Sint-Niklaaskerk in olandese) è una delle chiese più riconoscibili e storiche di Gand, essendo anche una delle chiese più antiche della città. E’ una chiesa in stile gotico, con una facciata caratterizzata da una serie di guglie e pinnacoli decorati, ed un interno ornato da maestosi archi ogivali, vetrate colorate e sculture, con una torre campanaria da cui è possibile ammirare Gand dall’alto, salendo ben 245 gradini!

Oltre alle funzioni religiose, la Chiesa di San Nicola ospita occasionalmente mostre d’arte e eventi culturali. Queste mostre offrono ai visitatori l’opportunità di esplorare l’arte e la storia della chiesa. La sua acustica eccezionale la rende un luogo ideale per esibizioni musicali di alta qualità.

Graffiti Street

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Graffiti Street è un’area dedicata all’arte di strada e alla creatività urbana. Questo vicolo si trova vicino al centro storico di Gand ed è stato designato come spazio in cui gli artisti possono esprimere liberamente la loro creatività attraverso graffiti e murales. Si tratta di una zona in costante evoluzione, dove artisti locali ed internazionali aggiungono costantemente loro opere.

Graffiti Street riflette la cultura urbana e l’atteggiamento aperto e progressista di Gand. È un esempio di come l’arte di strada possa essere incoraggiata e celebrata in un ambiente cittadino.

Ponte di San Michele

l Ponte di San Michele è uno dei ponti più antichi della città ed è stato costruito in pietra per consentire il passaggio tra le due sponde del fiume Lys (Leie).

Il ponte offre una vista panoramica suggestiva del fiume Lys e dei canali circostanti. È un luogo ideale per scattare fotografie e ammirare l’architettura storica di Gand.

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Moli di Graslei e Korenlei

Le strade Graslei e Korenlei sono due delle aree più pittoresche e affascinanti di Gand; si trovano nel cuore del centro storico di Gand, lungo le rive del fiume Lys (Leie) e sono famose per la loro architettura storica ben conservata. Lungo le rive, si trovano edifici medievali, in stile fiammingo, che una volta erano magazzini e residenze dei mercanti della città. Durante la stagione estiva, sono animate da caffetterie all’aperto e ristoranti, rendendo l’area un luogo popolare per cenare o semplicemente rilassarsi. Personalmente credo che sia uno dei luoghi più belli di tutta la città.

Periodicamente, le strade Graslei e Korenlei ospitano eventi culturali, mercatini e festival che attirano residenti e turisti. Questi eventi aggiungono vivacità all’area.

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Castello dei Conti di Fiandra

Il Castello dei Conti di Fiandra, noto anche come “Gravensteen” in olandese, è una delle principali attrazioni storiche di Gand. Ha una storia che risale all’XI secolo. Fu costruito da Baldovino I, Conte delle Fiandre, come simbolo del potere dei Conti nella regione; è un esempio notevole di architettura medievale: si presenta come una fortezza in stile romanico con torri, fossati e mura massicce, circondato da un fossato d’acqua.

Nel corso dei secoli, il Gravensteen ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di residenza dei Conti delle Fiandre, prigione e persino manifattura di tessuti. Nel XIX secolo, il castello subì un importante restauro per riportarlo alle sue antiche glorie.

Oggi, il castello è aperto al pubblico e offre visite guidate che ti permettono di esplorare l’interno delle sue mura. Si possono visitare le sale storiche, le prigioni, le armi medievali e persino una collezione di macchine da tortura, che forniscono un affascinante sguardo sulla storia del castello. Dalla cima delle torri si può ammirare la città di Gand dall’alto.

Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

 

Altri luoghi di interesse

Credo che la cosa più bella di Gand, sia girovagare tra i suoi vicoli, i ponti ed i canali e lasciarsi trasportare dalla bella atmosfera che si respira in città. Per completare la mia piccola guida, vi segnalo questi altri punti di interesse:

  • Abbazia di San Bavone
  • Chiesa di San Giacomo
  • Museo dell’Industria
  • STAM – Ghent City Museum
  • Chiesa di San Michele
  • Museo delle Belle Arti
  • Quartiere di Patershol

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Visitare Gand in un giorno

Se avete solo un giorno per visitare Gand, è importante pianificare attentamente il vostro itinerario per massimizzare il tempo e goderti le principali attrazioni della città. Ecco la mia proposta.

  • Castello dei Conti di Fiandra (Gravensteen): dedicate la vostra mattinata a esplorare il Gravensteen, il castello medievale di Gand.
  • Ponte di San Michele (Sint-Michielsbrug): dopo aver visitato il castello, fate una passeggiata lungo il Ponte di San Michele per godere una vista panoramica del fiume Lys e dell’area circostante.
  • Pranzate in un ristorante locale: scegliete uno dei ristoranti locali nelle vicinanze del Castello dei Conti di Fiandra o delle strade Graslei e Korenlei per gustare piatti belgi tradizionali come le patatine fritte o lo stufato di manzo alla birra.
  • Chiesa di San Nicola (Sint-Niklaaskerk): visitate la Chiesa di San Nicola, un capolavoro dell’architettura gotica situato nelle vicinanze delle strade Graslei e Korenlei.
  • Strade Graslei e Korenlei: dopo la visita alla chiesa, passeggiate lungo le strade Graslei e Korenlei per ammirare l’architettura storica, i canali e le atmosfere pittoresche.
  • Graffiti Street: fate una breve sosta a Graffiti Street per ammirare l’arte di strada colorata e creativa.
  • Piazza del Mercato (Sint-Veerleplein): dirigetevi verso la Piazza del Mercato per vedere il Municipio di Gand e il Mercato del Pesce.
  • Belfort di Gand (Torre Campanaria): salite alla cima del Belfort di Gand per godere di una vista panoramica sulla città.

Informazioni utili per visitare Gand

Come raggiungere Gand

Gand si trova a circa 50 km di distanza da Bruxelles ed è raggiungibile sia in automobile, con un percorso di circa 1 ora, sia in treno, con un viaggio di circa 30 minuti.

La stazione ferroviaria di Gand è poco fuori dal centro storico, a cui è collegato con frequenti autobus di linea (bus 3, 38,39,17,18) che vi conduranno nel cuore della città in circa 15-20 minuti.

Cosa vedere a Gand Fiandre Belgio

Dove dormire a Gand

Io ho visitato Gand in un giorno, alloggiando a Bruxelles. Se avete intenzione di trascorrere qui più tempo, vi lascio un elenco di strutture dove dormire a Gand.

Dove mangiare a Gand

Noi abbiamo fatto un picnic tra i canali di Gand, rifornendoci in un Carrefour che si trova nel cuore del centro storico. Se però preferite sedervi in uno dei tanti locali della città, ecco un elenco di ristoranti dove mangiare a Gand.

Cosa vedere nei dintorni di Gand

Se desiderate visitare anche i dintorni di Gand, a meno di un’ora dalla città vi consiglio di non perdere:

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!