cemetery safari

Cemetery Safari, il libro che vi farà innamorare dei cimiteri

Ho visitato qualche cimitero durante i miei viaggi, ad esempio sono stata al cimitero di Praga e a quello di Milano, così come ho avuto modo di visitarne alcuni anche a Roma, la città in cui vivo: mi sono persa tra le tante tombe del Verano e ho goduto della pace del silenzio del Cimitero del Commonwealth e del vicino Cimitero Acattolico. Non sono però una appassionata di Cemetery Safari. Ne ho sentito spesso parlare da Claudia Vannucci, che ho avuto il privilegio di conoscere di persona, ma non ne avevo mai colto le potenzialità fino in fondo. Almeno fino a che non ho letto il libro di Claudia.

Cemetery Safari

Quando ho iniziato a leggere il libro di Claudia, “Cemetery Safari. I Morti non sono mai stati così divertenti”, mi si è spalancato un mondo: i cimiteri come luoghi di vita e non di morte. Vi sembra strano? Eppure è così in molti posti del mondo. Come scoprirete, sorridendo, tra le pagine del libro.

In molti paesi i cimiteri sono parchi cittadini dove fare picnic, jogging, leggere un libro e passeggiare tra le lapidi. Senza che la gente ci trovi nulla di macabro. Anzi. E’ una esaltazione della vita ed è un utilizzo migliore degli enormi spazi verdi di cui spesso i cimiteri sono forniti. Ed è anche un po’ un modo per accorciare le distanze e sentirci un po’ più vicini a chi non è più in vita.

Cemetery Safari: la mia recensione

Recensione in realtà è un parolone! 😀
Ci tenevo a parlarvi di questo libro, la cui trama è impossibile da spiegare, semplicemente perché se deciderete di leggerlo avrete speso bene parte del vostro tempo libero.

Claudia racconta i cimiteri insistendo su due aspetti, quello puramente architettonico, con la descrizione di tombe e tempietti funebri , ed il racconto della vita dei personaggi che popolano i luoghi di sepoltura, anche, ma non solo, personaggi illustri. Si sofferma sopratutto su quelle che lei stessa chiama celebrità di serie b e sulle persone comuni, quelle la cui vita ha comunque avuto un significato per le persone del luogo, e la cui morte resta indelebile nel ricordo della città.

Ogni capitolo scoprirete un cimitero, uno scorcio di città e qualche aneddoto carino sul luogo e sugli “abitanti” del camposanto.

Io ci ho messo tantissimo a leggere Cemetery Safari. Non mi sono annoiata in un sol momento, non è proprio possibile, perché, al di là della narrazione e della trama, il libro è scritto davvero bene. E non è da tutti: di solito chi scrive su un blog – quello di Claudia è Viaggi Verde Acido – non riesce a modificare completamente il suo stile di scrittura, restando più aderente al web che alla carta stampata. Il risultato sono libri quasi illeggibili, dove il racconto è riportato in modo talmente semplicistico da non sembrare neppure un libro.

Cemetery Safari non è così. Dicevo, è scritto bene, non annoia mai, appassiona ad ogni pagina…ma ci ho messo una vita a finirlo! Perchè le parole di Claudia su ogni destinazione (moltissime anche non battute dal turismo di massa) mi incuriosivano talmente tanto da volerne cercare qualche immagine su Google. Il risultato è stato che dopo ogni capitolo ho posato il libro, ho preso in mano il telefono, ho cercato le immagini sul web e ho allungato, e di molto, la lista luoghi da visitare prima o poi nella vita! Ad esempio, avete mai pensato di visitare Savannah, in Georgia (USA)? Io no, prima di leggere il libro. Ora invece ci voglio andare.

In ogni caso, devo essere onesta, ero già ben predisposta nella lettura di Cemetery safari, sia perché, come ho già detto, conosco e apprezzo Claudia, come persona e come blogger, sia perché il prologo ha creato tra me ed il libro un legame speciale.

E’ citato uno dei testi più importanti della mia vita, l’Antologia di Spoon River, quello da cui parte la passione di Claudia per i cimiteri e quello che mi ricorda, tra sorrisi e lacrime, una delle persone più importanti della mia vita che ora non c’è più, o forse, a dirla meglio, che ora è insieme a Jones a suonare per il resto dei giorni proprio là, sulla collina.

Cemetery Safari

Cemetery Safari: informazioni utili

Genere: Narrativa di viaggio
Editore: Autopubblicato
Data uscita: 16/11/2019
Pagine: 184
Formato: brossura
Lingua: Italiano
EAN: 9791220051576
Potete acquistare il libro online, anche su Amazon, sia in formato cartaceo (costo 13,50 €) sia in formato kindle (3,99 € – gratis con kindle unlimited).
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!