La Basilica di San Pietro è un monumento che attira turisti e credenti verso la Capitale da ogni parte del mondo. Al suo interno sono contenuti tesori inestimabili dell’arte rinascimentale e riesce a riunire in un solo luogo i cristiani e gli estimatori d’arte provenienti da tutto il mondo. Durante un soggiorno in Italia, la Basilica di San Pietro rappresenta una meta immancabile. Per conoscere veramente Roma non è possibile prescindere da una visita alla Basilica di San Pietro e alla sua piazza antistante.
È qui che il Papa celebra le sue liturgie ed è la più grande chiesa della cristianità del mondo. In questo articolo andremo a scoprire la storia di questo famoso monumento, quali sono le opere più importanti contenute al suo interno, gli orari e i prezzi della visita, come raggiungere la Basilica e cosa vedere nei dintorni.
Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro nella Storia
La chiesa della basilica di San Pietro che oggi è visibile è in realtà il frutto di una serie di stratificazioni e di arricchimenti avvenuti durante il corso della storia. L’edificio voluto da Costantino custodiva quello che era un importante monumento della cristianità, la tomba di San Pietro e all’inizio si chiamava appunto Basilica Costantiniana.
La sua costruzione ebbe inizio intorno al 320 d.C. Nel 1506 Papa Giulio II affidò a Donato Bramante il progetto per l’inizio dei lavori della nuova Basilica a seguito di un periodo di abbandono. Alla costruzione e decorazione lavorarono artisti come Michelangelo, Antonio da Sangallo e Gian Lorenzo Bernini.
Anche Raffaello divenne architetto dopo Bramante mentre fu lo stesso Michelangelo a disegnare la cupola più conosciuta del mondo moderno. Infine, la chiesa venne riconsacrata da Papa Urbano VIII nel 1626 divenendo il centro nevralgico della cristianità.
La Basilica di San Pietro oggi
La Basilica che conosciamo oggi è un’opera dalle dimensioni monumentali, con una navata lunga 211 metri e la cupola di 42 metri di diametro e 135 di altezza. Presenta al suo interno ben 45 altari e 11 cappelle in cui è possibile ammirare numerose opere di grandi artisti. Al progetto originale di Michelangelo ha contribuito la realizzazione da parte di Carlo Maderno della facciata dell’edificio con gigantesche colonne che sorreggono un timpano e una maestosa balaustra sormontata da statue.
Le porte che permettono l’accesso alla Basilica di San Pietro sono 5: la porta della morte, la porta del bene e del male, la porta di Filarete, la porta dei sacramenti e la porta santa. All’esterno la Basilica è introdotta da un colonnato monumentale che crea un effetto prospettico unico al mondo. All’interno dell’immensa navata della Basilica imperatori come Carlo Magno si sono inginocchiati alla loro incoronazione.
Le opere più importanti
Una volta all’interno della Basilica di San Pietro, si potrà ammirare il disegno del pavimento voluto da Gian Lorenzo Bernini. Dopodiché si potrà ammirare la statua più famosa contenuta all’interno di questa enorme chiesa, la Pietà di Michelangelo. Si trova nella prima cappella sulla destra la statua realizzata da un Michelangelo ancora ventiduenne e che vede la Madonna sorreggere il corpo morto del figlio, Gesù Cristo. La posa è dinamica e di forma piramidale.
Sempre a Bernini appartiene il famoso Baldacchino del 1630 che ha una struttura barocca costruita in bronzo composta dalle famose colonne che ruotano su se stesse. Dall’interno è possibile ammirare la cupola disegnata da Michelangelo e che è stata completata da Giacomo della Porta.
Le tombe dei papi e di altri personaggi illustri
Grazie ai lavori avvenuti nella Basilica durante il ‘900 si è scoperta l’esistenza di una necropoli romana risalente al III secolo. Qui venne rinvenuta una tomba con una scritta in greco che viene identificata con certezza come la tomba di San Pietro. La tomba è attualmente ubicata nelle Grotte Vaticane in corrispondenza dell’Altare.
All’interno della Basilica sono inoltre custodite le tombe di ben 147 Papi alcuni dei quali vollero assicurarsi una tomba di stile monumentale, come quella di Urbano VIII realizzata da Gian Lorenzo Bernini che pose sul suo sepolcro le statue delle virtù Giustizia e Carità.
La Cripta
Dalla cappella maggiore è possibile accedere alla cripta che fa da base alla cappella stessa. Qui si trova la tomba di San Pietro che attira turisti e credenti da tutto il mondo e per vederla sono organizzati tour e visite guidate.
La cripta ha la forma di una chiesa a tre navate ed è lunga ben 50 metri.
La cupola di San Pietro
La cupola rappresenta il monumento più interessante e che attira maggiormente l’attenzione dall’esterno ma anche dall’interno. È possibile infatti organizzare una salita alla cupola per i 135 metri per la quale è necessario percorrere ben 537 scalini.
Questa cupola è servita come modello per le cupole delle chiese di tutto il mondo, ad esempio quella famosa del Campidoglio di Washington.
Informazioni utili per visitare la Basilica di San Pietro
Orari e prezzi
La visita alla Basilica di San Pietro è un’esperienza unica e irripetibile. In alta stagione gli ingressi iniziano alle ore 07:00 e terminano alla 19:00, in inverno alle 18:30.
L’ingresso alla Basilica è gratuito. E’ inoltre possibile salire sulla cupola a pagamento: attraverso un ascensore dal costo di 8 euro, oppure salendo a piedi al costo di 6 euro. Per chi vuole usufruire di una visita guidata in ingresso alla Basilica, il costo si aggira invece su cifre attorno ai 40 euro.
Come raggiungere la basilica di San Pietro
Si può arrivare a Roma in molteplici modi, in aereo con Alitalia acquistando dei biglietti direttamente chiamando il loro call center per raggiungere l’aeroporto di Fiumicino o altre compagnie aereee per Ciampino. In treno, regionali Trenitalia e veloci FrecciaRossa, Freccia argento e Italo, si raggiungono facilmente le stazioni principali sono quelle di Roma Termini e Roma Tiburtina dove si diramano le metro A e B, gli autobus e i tram.
Per raggiungere la Basilica di San Pietro basta scendere alla fermata metro Ottaviano della linea A, la rossa, direzione Battistini.
Cosa vedere nei dintorni della basilica di San Pietro
Proprio di fronte alla basilica si trova Castel Sant’Angelo circondato da un parco e che può essere ammirato provenendo dal famoso ponte sul Tevere sormontato da statue. Imperdibile è la visita alla Cappella Sistina, all’interno dei Musei Vaticani.
Piazza San Pietro è un luogo di bellezza unico al mondo, mentre trovandosi a Roma è possibile visitare una serie di monumenti imperdibili, come il Pantheon e le piazze di Spagna e Navona.
Vi serve un suggerimento di itinerario da seguire nella Città Eterna?
Date uno sguardo alla Mappa dei Luoghi Imperdibili di Roma e dintorni!