Milano è la città italiana con il maggior numero di grattacieli. La loro presenza, oltre a delinare lo skyline della città lombarda, garantisce una serie di viste panoramiche davvero interessanti. Tra tutte, noi abbiamo scelto la Torre Branca, per la sua particolare posizione, che regala un panorama a 36o gradi davvero notevole. Ma cosa è la Torre Branca? Quanto è alta? Dove si trova? Cosa si vede dalla sua sommità? Oggi voglio darvi un po’ di informazioni utili, considerando che spesso questa struttura non viene inserita tra le cose da fare a Milano.
Torre Branca: la storia
Progettata dall’architetto Gio Ponti, fu inaugurata nel 1933 e inizialmente chiamata Torre Littoria. La sua costruzione fu parte di un progetto più ampio per valorizzare e modernizzare Milano in vista dell’Esposizione Universale del 1933.
La torre, alta circa 108 metri, si eleva nel parco Sempione, accanto al Castello Sforzesco. La struttura è realizzata in acciaio e fu concepita per offrire una vista panoramica sulla città. Originariamente, la Torre Branca ha avuto un utilizzo pubblico, permettendo ai visitatori di salire fino alla sommità per ammirare il panorama di Milano.
Nel corso degli anni, la Torre Branca ha subìto diverse restaurazioni e interventi di manutenzione. Uno dei più significativi avvenne nel 1998, quando fu riaperta al pubblico dopo un periodo di chiusura.
Nel 2007, la Torre Branca è stata rinominata in onore di Giuseppe Branca, un imprenditore milanese che finanziò la costruzione della struttura. La torre rappresenta non solo un punto di osservazione, ma anche un importante esempio di architettura del XX secolo a Milano, riflettendo lo spirito innovativo e moderno della città.
Torre Branca oggi
Oggi, la torre è una meta turistica da non sottovalutare, soprattutto per la vista spettacolare che offre sulla città e i suoi monumenti. Si accedere ad orari prefissati ed un numero ristretto per volta, grazie all’acensore a vetri che permette di godersi anche la rapida ascesa e la discesa. Arrivati in cima si può osservare il panorama a 360 gradi (per i bimbi ci sono anche dei comodissi sgabellini); si resta su pochi minuti per dare tempo a tutti i visitatori di effettuare il proprio ingresso nella struttura.
Informazioni utili per visitare la Torre Branca
La Torre Branca si trova in Viale Luigi Camoens, 2, 20121 Milano MI
Il costo di accesso è di 6€ a persona.
Gli orari variano a seconda del giorno e della stagione, quindi vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
Per informazioni e prenotazioni potete telefonare ai numeri 02 3314120 – 335-6847122 o mandare una mail ai seguenti indirizzi torre@branca.it e info@fps-eventi.it.