Monterotondo non è sicuramente una delle città più famose del Lazio, nè tantomeno attira turisti provenienti dai suoi dintorni. Anche io, ad essere onesta, non ne avevo mai sentito parlare fino a quando un nostro caro amico non ci ha invitati a vedere una sua partita di pallanuoto, nello stadio che dista solo pochi chilometri dal centro storico di questa città. Ed è così che, dopo aver assistito ad una entusiasmante partita (che ha anche vinto!), ci siamo ritrovati a fare una passeggiata a Monterotondo, e con l’occasione abbiamo visitato anche il suo piccolo centro storico e partecipato alla festa di Carnevale (molto bella).
Passeggiata a Monterotondo: cosa vedere
Sono sincera, la città è carina ma non sono tantissime le attrazioni da non perdere assolutamente. Tuttavia, se avete una mezza giornata, una passeggiata a Monterotondo è sicuramente una ottima idea. Di seguito vi segnalo cosa vedere a Monterotondo, citando anche alcuni luoghi che noi non siamo riusciti a visitare perchè chiusi di domenica.
Idealmente potete seguire anche il mio itinerario, è molto probabilmente il percorso ottimale che unisce i vari punti di interesse. Prima di tutto vi consiglio di parcheggiare fuori dal centro storico; noi abbiamo usufruito di un parcheggio orario poco distante dall’Arco di San Rocco, che è il punto di accesso antico alla città. Prendete la strada in salita che parte dall’arco. Ad un certo punto vi troverete sulla destra Piazza del Popolo (Piazza dei Leoni), con la sua bella colonna centrale circondata da statue di leoni, mentra a destra, percorrendo la strada pedonale Via Cavour, arriverete alla Cattadrale di Santa Maria Maddalena. La chiesa non ha nessuna caratteristica particolare se la si guarda dall’esterno, ma è molto particolare al suo interno: la cosa che mi ha maggiormente colpito è la pavimentazione, con piastrelle verdi, un colore difficile da ritrovare in altre chiese.
A questo punto avete due scelte: potete prendere la via più “comoda” alla sinistra della chiesa (se la state osservando), oppure utilizzare la scale poco distanti: una salita un po’ più faticosa ma che vi consentirà di perdervi in alcuni vicoletti davvero carini.
In entrambi i casi vi ritroverete di fronte al Palazzo del Comune e a due musei, Palazzo Orsini e NIAart, che mi sarebbe piaciuto visitare (le foto in rete hanno catturato il mio interesse) ma che purtroppo la domenica sono chiusi.
Da qui bisogna scendere attraversando un viale alberato fino al Parco del Cigno. A poca distanza si trova un piccolo parco recintato con area giochi (Parco Cento Passi) ed il Viale Bruno Buozzi, un marciapiedi molto largo dove noi abbiamo assistito alla festa di carnevale: tanti bimbi in machera, e anche qualche adulto, musica e coriandoli colorati. Al di là della festa, sicuramente piacevole, sopratutto per i bambini, il viale sembra il luogo perfetto per una piacevole passeggiata, il luogo di incontro ideale per trascorrere un po’ di tempo in compagnia.
Da qui, dopo un bel gelato siamo tornati alle nostre macchine. Sicuramente, se avete più tempo a disposizione, e girovagate per il centro storico di Monterotondo, scoprirete altre chiese, altre piazze ed altri parchi. E noi magari torneremo in un giorno differente per poter entrare nei musei di cui vi ho parlato.
Informazioni utili per visitare Monterotondo
Per il momento la nostra passeggiata a Monterotondo finisce qui. Spero possa darvi ispirazione per una gita fuori porta da Roma, che dista circa 45 minuti in macchina. Monterotondo è raggiungibile anche con il treno regionale, ma la stazione è un po’ decentrata rispetto ai luoghi di interesse (oltre 3 km).
Il parcheggio potrebbe essere un problema, dovete fermarvi fuori dal centro storico ed i posti disponibili non sono tantissimi (anche perchè il parcheggio orario che abbiamo utilizzato noi non è ovviamente consigliato se volete trascorrere in città un po’ più di tempo e visitarla con calma); armatevi di tanta pazienza e cercate di infilarvi nelle strade che girano intorno alla parte centrale della città.
All’interno del centro storico, o nelle sue immediate vicinanze, troverete moltissimi ristoranti; personalmente ne abbiamo scelto uno più vicino allo Stadio del Nuoto (3 minuti in macchina, 15 a piedi), suggerito dai nostri amici, Maculato Pizza, Cucina e Grill, un locale molto bello, con tanti oggetti vintage ed una buona cucina.
Articolo con link in affiliazione