Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno: un tesoro di biodiversità e cultura

Se siete appassionati di ecologia, biodiversità e storia naturale, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno è una tappa imperdibile durante la vostra visita alla costa toscana. Situato a pochi chilometri dal centro storico di Livorno, questo museo rappresenta un importante centro di divulgazione scientifica, conservazione e ricerca che narra la storia naturale del Mare Nostrum e dei suoi affascinanti ecosistemi. Il Museo è interessante per tutti ma è particolarmente adatto ai bambini, in quanto, pur non essendo immenso, offre grandi spunti di riflessione per piccole menti curiose.

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Una storia e una missione dedicata alla biodiversità mediterranea

Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nasce dall’idea di tutelare e valorizzare le ricchezze faunistiche e floristiche della regione mediterranea, una delle aree più biologicamente diverse e a rischio al mondo. Fondato nel 2014, il museo si propone di essere un ponte tra ricerca scientifica, educazione ambientale e turismo sostenibile, offrendo percorsi espositivi di alta qualità per visitatori di tutte le età.

Esposizioni e collezioni: un viaggio tra flora e fauna, alla scoperta delle origini dell’uomo e non solo!

Il museo vanta un’esposizione completa e didattica che include oltre 3.000 esemplari tra scheletri, mummie, fossili, specie conservate in collezione e ricostruzioni realistiche di habitat mediterranei. Tra le sezioni di maggior interesse:

  • Fauna marina mediterranea: mostra le specie più emblematiche, dalle meduse agli squalo, con dettagliate ricostruzioni e modelli in scala.

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

 

 

  • Fauna terrestre: include mammiferi, uccelli e rettili tipici delle zone costiere e interne del Mediterraneo.

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

 

  • Piante e ecosistemi: un’ampia collezione di specie vegetali e un percorso che esplora le principali unità ambientali della regione.

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

 

  • Fossili e origini della vita: riepiloga l’affascinante evoluzione dell’ecosistema mediterraneo attraverso fossili e reperti geologici.

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

Laboratori e programmi educativi

Il museo svolge un ruolo fondamentale nell’educazione ambientale, proponendo laboratori didattici, visite guidate e attività per scuole di ogni livello. Gli studenti possono imparare l’importanza della conservazione della biodiversità, attraverso interventi pratici e interattivi, con l’obiettivo di sensibilizzare alle tematiche di sostenibilità e tutela ambientale.

Un centro di ricerca all’avanguardia

Oltre alle esposizioni aperte al pubblico, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo collabora con istituzioni accademiche e centri di ricerca nazionali e internazionali. Queste collaborazioni consentono di sviluppare studi sulla biologia marina, l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi mediterranei e la conservazione delle specie a rischio.

 

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

Mostra Temporanea: Creature Fantastiche – Il Mito prende forma

Al momento della nostra visita al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, era presente una mostra temporanea, intitolalta “Creature Fantastiche – Il Mito prende forma”: un viaggio affascinante tra miti, leggende e creature fantastiche, con un’esposizione che combina elementi storici, scientifici e artistici, l’occasione perfetta per scoprire come le antiche culture abbiano interpretato e rappresentato queste creature nella loro mitologia e nei loro racconti.

Alla mostra si accede con un biglietto separato (7€ intero e 5€ ridotto).

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: informazioni utiti

via Roma 234 – Livorno

Costo del biglietto: 8€ intero, 5€ ridotto

Orari e giorni di apertura
Mattina: dal martedì al sabato ore 9 – 13
Pomeriggio: martedì, giovedì, sabato e domenica  ore 15 – 19
Lunedi: giorno di chiusura

Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare il sito ufficiale.

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!