Roma è bellissima. E’ unica al mondo e non servono mille parole per descriverla. Il suo patrimonio artistico, storico e culturale è talmente ampio che è impossibile, anche dopo una vita, affermare di conoscere davvero la Città Eterna. Inutile dire che i musei sono tantissimi e spaziano tra arte antica, moderna/contemporanea, scienze/tecnologia e molto altro, senza considerare le tantissime mostre ed esposizioni temporanee. Nonostante questo, negli ultimi anni, sono sorti tantissimi nuovi musei: Roma è sempre al passo con le nuove tendenze ed è capace di offrire al visitatore tutte le esperienze che ci si può aspettare visitando la città, e forse anche qualcosa in più! Il Museo della Luce si colloca quindi in questo contesto di progressione culturale che ha visto Roma impegnata in questo ultimo decennio. Non è sicuramente tra i musei più importanti e famosi della città, ma è un luogo che vale la pena visitare se volete vedere una “Roma diversa ed insolita” e, ancora di più, se qui ci vivete: programmate una bella passeggiata nel centro storico e non perdetevi questo sorprendente museo, molto consigliato anche alle famiglie con bambini!
Museo della Luce
Il Museo della Luce si trova nel cuore del centro storico di Roma, a due passi da Piazza Venezia. Come vi dicevo, è perfetto per chi ha bambini perchè si tratta di un museo completamente interattivo, dove toccare con mano i vari esperimenti basati sulla luce e le opere d’arte esposte.
Ovviamente, poichè il tema della luce è a sfondo fondamentelmente scientifico, una persona adulta riesce a comprendere meglio tutto quello che c’è dietro la “magia” ed il museo è quindi ottimale a tutte le età: un adulto si trova messo di fronte alla meraviglia della scienza, un bambino si lascia incantare dall’incantesimo che questa è in grado di creare.
Quindi, cosa troverete al Museo della Luce di Roma? Non voglio darvi troppi dettagli per non togliervi l’effetto sorpresa, ma vi lascio un breve reel che riassume la nostra esperienza e la galleria fotografica.
1000 metri quadrati dove luce e otticano giocano con scoperte ed invenzioni e creano delle vere e proprie opere d’arte interattive con cui confrontarsi per una immersione totale in questo mondo, fatto di illuminazioni, percezioni e colori.
Museo della Luce: informazioni utili
L’ingresso del Museo è in Via dell’Ara Coeli, 6, Roma.
Mi preme sottolinearvi che il Museo della Luce è completamente accessibile. Pur essendo collocato in unpalazzo storico, con ovvie barriere architettoniche, all’ingresso è presente una sorta di carrello su cui agganciare la propria sedia a rotelle (o se non è compatibile ce n’è una a disposizione nello stesso museo) e con cui affrontare le scale in ingresso al museo. Una volta arrivati alla galleria l’esposizione è tutta su un piano.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 ed il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ingresso consentito fino a 40 minuti prima della chiusura).
I biglietti sono acquistabili sia online (con prenotazione dell’orario) che in loco ed il costo intero è di 22 €. Esistono riduzioni per bambini, studenti, anziani e famiglie.
Per maggiori dettagli vi consiglio di consultare il sito ufficiale.