Escape Room

Escape Room horror: quando il brivido diventa un gioco

Sicuramente avrete sentito parlare del nuovo gioco Escape Room Horror in voga tra giovani e meno, si tratta di un vero e proprio fenomeno sociale che sta travolgendo in modo appassionante e misterioso un numero davvero elevato di utenti.

In Italia è arrivato da pochi anni, ma fin dalle prime apparizioni è riuscito ad attirare su di sé le attenzioni di un numero elevato di persone, soprattutto nell’ambito dei giocatori appassionati di horror e degli enigmi da risolvere. Il tema horror ha avuto enorme successo in alcune escape room a Roma, città nella quale è stato applicato in “stanze” ispirate a film horror famosi o anche a casi realmente esistiti intorno cui le Room e tutte le ambientazioni sono state allestite.

Quali sono le caratteristiche che hanno reso il gioco nell’Escape Room così unico ed esattamente come funziona? Scopriamolo insieme.

Escape Room: cos’è e come funziona

L’Escape Room è un gioco (reale o virtuale) che vede come unico obiettivo quello di trovare la via di fuga dalla stanza dopo aver risolto vari enigmi presenti nell’ambiente stesso e in un tempo massimo pre-stabilito (in genere si tratta dei canonici 60 minuti). Le stanze che hanno una tematica legata al filone Horror aggiungono a tutto ciò un’atmosfera piena di mistero che può aumentare l’adrenalina e rendere l’intera sessione di gioco ancora più divertente e di difficile risoluzione.

Partecipare ad una Escape Room, che sia a tema horror o meno, è davvero semplice: basta prenotarsi presso la sede fisica oppure online ed attendere il proprio turno.

È categoricamente vietato portare con sé oggetti che potrebbero supportare nella risoluzione degli enigmi come ad esempio: smartphone, tablet, auricolari, o altro ancora.

Nel momento in cui tutti sono pronti al gioco, si viene trasferiti nella stanza e, dopo un breve breefing sulle regole da rispettare e sulla storia della Escape Room stessa, si viene “rinchiusi” assieme agli altri escapers (tendenzialmente un team di giocatori scelti proprio da voi) nella stanza e, da quel momento in poi, si viene letteralmente lasciati in balia delle numerose sfide da superare con astuzia e intelligenza.

Molte di queste prevedono la ricerca di oggetti nascosti o l’apertura di porte segrete e non è raro aver bisogno della collaborazione degli altri partecipanti per la riuscita,  sfruttando al massimo quello che è il senso dello spirito di lavoro di squadra.

Tutti coloro che riusciranno a trovare la via di fuga entro il limite del tempo massimo potranno ritenersi soddisfatti, mentre coloro che non riusciranno potranno in ogni caso sostenere di aver vissuto un’esperienza davvero indimenticabile, da togliere il fiato, sicuramente da ripetere in futuro, con la consapevolezza di saper affrontare le difficoltà con maggiore esperienza.

Oltre alla versione “in presenza”, esiste una virtuale dove i partecipanti vengono catapultati in una stanza digitale resa ancor più realistica negli ultimi anni grazie all’utilizzo di visori tridimensionali; anche questa versione è molto emozionante pur andandosi a perdere qualcosa in termini di collaborazione e rapporto con gli altri escapers presenti.

Le origini

Il gioco Escape Room vede le sue prime apparizioni proprio nel mondo videoludico risalente agli anni a cavallo tra gli ’80 e i ’90 dove diventeranno dei veri e propri classici seppur fossero conosciuti con nomi differenti scelti dalle case che li producevano. Il termine Escape Room fu utilizzato in modo identificativo solo diversi anni dopo, nel 2001, e da allora tutti i vari videogiochi appartenenti a questa categoria vengono definiti come tali.

Nel corso degli anni sono stati notevolmente migliorati sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista del gameplay e della versatilità con l’introduzione di nuove modalità multiplayer.

Negli ultimi anni, inoltre, hanno vissuto una nuova spinta nel mercato videoludico internazionale grazie soprattutto alla visibilità portata da diversi Youtubers e streamers che quotidianamente portano questi contenuti sui loro canali facendo appassionare migliaia di persone. Parallelamente al mondo virtuale, il gioco dell’Escape Room Horror si è sviluppato tantissimo nel mondo reale con tante nuove location sparse in tutto il mondo, Italia compresa ovviamente.

Un gioco con un’espansione…da paura!

Come vi abbiamo già anticipato in precedenza, sono sempre di più le persone che decidono di affrontare l’esperienza piena di adrenalina e mistero del gioco Escape Room Horror e di conseguenza aumentano anche le città che ospitano tali eventi tanto da trovare la loro presenza da nord a sud del nostro stivale.

Le ragioni di questo enorme successo sono molteplici, tra le principali vi è senza dubbio la capacità di stimolare la logica e le abilità di problem solving di chi vi partecipa nonostante il clima di tensione che si respira per tutta la durata del gioco stesso. Tutto ciò permette di vivere un’esperienza unica e indimenticabile in compagnia dei propri amici e porta anche alla nascita di nuove amicizie grazie alla collaborazione necessaria per risolvere in modo efficace tutti gli enigmi e trovare finalmente la via di fuga.

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi subito gratis la mia guida "100 luoghi da non perdere in Italia" ed ogni mese una nuova guida riservata agli iscritti!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Ciao, sono Lucia.

Ho in serbo per te un regalo: la mia guida ai “100 luoghi da non perdere in Italia”. Per ottenerla subito, compila il form qui sotto ed inizia a preparare le valigie!


 
No Grazie!