Sapevate che a Milano esiste un acquario? Che si trova in pieno centro ed è uno dei più antichi di Europa? Parlando con amici e colleghi, anche persone nate e cresciute a Milano mi sono resa conto che quasi nessuno ne conosceva l’esistenza ed anche io ne sono venuta a conoscienza gironzolando sui social. Mio figlio F. è un vero patito della materia, sa tutto o quasi su balene ed altri pesci, per cui era impossibile andare a Milano, suo regalo di compleanno (ve l’ho raccontato QUI) e non visitare l’Acquario, il cui nome per esteso è Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano. Ecco qualche informazione utili per organizzare la vostra visita, perfetta sopratutto per chi ha dei bambini.
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano
L’Acquario Civico di Milano è un importante istituto dedicato all’educazione e alla conservazione degli ecosistemi acquatici. Situato in un palazzo storico limitrofo a Parco Sempione, l’acquario è stato inaugurato nel 1906 ed è uno dei più antichi acquari d’Europa. È caratterizzato da una serie di vasche che ospitano diverse specie di pesci e organismi acquatici provenienti da fiumi, laghi e mari di tutto il mondo, con un’attenzione particolare agli ecosistemi locali.
La Stazione Idrobiologica di Milano è un centro di ricerca e studio sugli ecosistemi acquatici e sulla biologia degli organismi marini e d’acqua dolce. Questa istituzione si occupa di monitorare la salute degli ecosistemi idrici e di condurre ricerche scientifiche pertinenti.
Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano: informazioni utili
V.le Gadio, 2, 20121 Milano MI
Aperto da martedì alla domenica dalle 10 alle 17:30.
La visita richiede un’oretta o poco più ed il costo è di 5€ a persona, gratuito per i minori di 18 anni (sono presenti anche delle riduzioni).
Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale.