Giorno 11 (14 Settembre 2010)
Stamattina visitiamo il sito archeologico di side, il teatro e di tempi di Apollo e Atena, i cui resti si trovano proprio a ridosso del mare.
Con l’autobus arriviamo fino a Termessos.
La caratteristica di questo sito non risiede nei suoi resti (tutto sommato in ogni sito ci sono colonne, templi, teatri e tombe) ma nella sua posizione. Il sito si trova infatti all’interno di un parco naturale e raggiunto il teatro, dopo un percorso boscoso, ci si rende conto di essere in montagna. Sotto il teatro c’è il nulla che sovrasta la vallata. Il panorama è fantastico.
Dopo la visita e la sosta per il pranzo, riprendiamo il cammino verso Olympos, il monte sacro agli Dei, nella mitologia classica.
L’Hotel Yakamoz, seppur spartano, è secondo me bellissimo per come è stato costruito. Si tratta infatti di piccole costruzioni in legno, stile palafitte, con due lettini singoli ed un bagnetto. Ovviamente non ci sono molte comodità ma ci troviamo praticamente ai piedi del monte, in mezzo ad un bosco. Anche i luoghi comuni, dove ceneremo, sono piuttosto semplici. Tavolate di legno e piccoli gazebi.
L’unica nota negativa è che il posto non sembra molto pulito e la notte fa piuttosto freddo (motivo per cui Alberto avrà un pò di febbre).
Dopo cena ci portano con un bus sul monte Olympos a vedere le chimere. Dobbiamo camminare un bel pò in salita al buio, per fortuna abbiamo delle torce con noi, ma lo spettacolo ne vale assolutamente la pena. Le chimere infatti sono delle fiammelle naturali che ardono in mezzo alle rocce, a causa di alcuni gas che ne fuoriescono. Al buio lo spettacolo lascia senza parole.
Ridiscesi ai piedi del monte, aspettiamo il ritorno di tutti sdraiati su delle amache, e veniamo riportati al campeggio.
– ritorna all’itinerario con i link alle varie tappe del viaggio –