Viviamo spesso, come tutti, momenti in cui vorremmo evadere della realtà e dedicare le nostre forze solo a noi stessi, nel relax più puro e completo. In momenti come questi io, con la complicità di Alberto, decido di ricorrere alla nostra grande passione per i viaggi. Scegliamo una meta che è da un pò che corteggiamo: Budapest.
Famosa per le sue splendide terme e per i palazzi eleganti, è la meta perfetta per rilassarsi senza spendere molto. Infatti, a differenza delle costosissime SPA italiane, in Ungheria l’ingresso giornaliero alle terme cosa poco più di una decina di euro (in quelle più costose, ma se ne trovano a molto meno…e c’è una infinità di scelta!), il cibo è molto economico e anche aggiungendo volo e hotel (ovviamente anche questi scelti al risparmio) è più conveniente trascorrere li il fine settimana piuttosto che in qualsiasi posto in Italia. Inoltre, anche la città di Budapest è davvero molto carina e passeggiare è molto piacevole.
Essendo marzo abbiamo un pò paura per il freddo ma fortunatamente troviamo un bel week end di sole.
Non ho scritto nulla di quel viaggio ma, aiutandomi con le foto, cercherò di descriverlo al meglio.
Ad iniziare dalle spese:
- Aereo (Ryanair): circa 80 € (A/R in 2)
- Hotel(tramite EasyHotel): 2 notti in 2 (senza colazione) circa 80 €
- Parcheggio Ciampino (Low Cost Parking): circa 20 €
- Taxi Aeroporto Hotel (prenotato tramite Budapest Airport Transfer Plus): 40 € (A/R)
Su tutte le altre spese non ho segnato nulla, ma posso assicurare che è tutto molto economico. La scelta del Taxi, prenotato dall’Italia, è legata al fatto che, arrivando il giovedì sera molto tardi, abbiamo preferito non rischiare alla ricerca di arrivare in hotel coi mezzi pubblici, anche se il nostro hotel si trova vicino ad una fermata della metro, molto comodo per raggiungere il centro. L’hotel è tutto arancione (il colore della compagnia aerea EasyJet), molto pulito ma sia la stanza che il bagno, pur essendo molto puliti, sono estremamente piccoli. Per una breve vacanza è comunque da consigliare.
Itinerario di Viaggio
Giorno 1: L’antica Pest ed il Danubio
Giorno 2: Buda ed il castello
Giorno 3: Relax sul Monte Gellert
Sono stata a Budapest lo scorso fine novembre…è una città da sogno : romanticismo,arte e benessere in una sola città. Le terme sono uno spettacolooooooooooooooo