Adoro i panzerotti. Sono, secondo me, uno dei piatti tipici più buoni in assoluto della cucina di Bari e provincia. Io personalmente preferisco i panzerotti fritti, nonostante la variante al forno offre spesso una bella alternativa. Per crearmi un alibi morale – come se fosse necessario per assaggiare tutti i panzerotti che incontro nei miei viaggi nella provincia di Bari ...
Leggi Articolo »Tag Archivi: puglia
Pescaria: panini con il pesce a Polignano a Mare
Erano anni che, dopo aver visto in rete centinaia di foto di conoscenti ed amici, volevo assaggiare i prodotti di Pescaria, la paninoteca di Polignano a Mare che offre, tra le altre cose, panini con pesce fresco e abbinamenti gourmet. Finalmente qualche mese fa ci sono riuscita! Pescaria: il locale Il locale è piuttosto grande con banconi e tavoli all’interno ...
Leggi Articolo »Dormire in Salento con bambini: Agriturismo Vignavecchia
Quando siamo stati a Siena ci siamo resi conto che, per il momento, viaggiare con il nostro piccolino significa cercare alloggi che offrono anche la mezza pensione, in quanto è molto più semplice per noi cenare nello stesso luogo in cui dormiamo, in modo tale da poter tornare in stanza e far riposare il piccoletto che già verso le 21:30/22:00, ...
Leggi Articolo »Vacanza in Salento: cosa vedere in quattro giorni di primavera
Tutti collegano il Salento al mare e alle vacanze estive ed è sicuramente una delle mete balneari più famose d’Italia. Io però non amo la folla e sono dell’idea che alcuni posti, in bassa stagione, con pochi turisti e la gente del luogo che ci vive tutto l’anno, hanno un fascino superiore alle aspettative. Ed è proprio per questo che ...
Leggi Articolo »Ristorante Adriatico: dove mangiare a Molfetta
Come poteva chiamarsi un ristorante a Molfetta, con una bella vista panoramica, se non come il mare stesso su cui si affaccia? Il Ristorante Adriatico è adagiato infatti su una scogliera a picco sul mare nella periferia di Molfetta, in provincia di Bari. Ristorante Adriatico: il locale Il locale è molto grande, adatto quindi a tavolate di parenti ed amici, ...
Leggi Articolo »Il Carnevale a Corato: dalle origini ai nostri giorni
Curiosi di scoprire come si festeggia il carnevale a Corato, piccolo borgo dell’entroterra barese? Angela ci racconta le sue origini ed i festeggiamenti di questi giorni! Da decenni, a Corato, si festeggia il Carnevale: l’unico motto che è d’obbligo fra le strade cittadine in quei giorni è sempre lo stesso: “Divertimento a go-go! Vietato non farlo!” E i coratini, bambini ...
Leggi Articolo »La corsa all’anello di Terlizzi
Angela ci racconta una importante tradizione dei giorni di carnevale pugliesi: la corsa all’anello di Terlizzi. Nei giorni 3 e 4 febbraio 2018 torna a Terlizzi (Ba) un evento che per diversi anni ha imperversato nelle vie cittadine “La Corsa all’anello”. Due giorni di puro divertimento con la sfilata degli sbandieratori di Brancaleone di Barletta, mostre fotografiche, dimostrazioni di un’arte ...
Leggi Articolo »Visitare Bari: i consigli di #inviaggiocoiblogger
Per la rubrica di #inviaggiocoiblogger scelgo alternativamente mete italiane e mete straniere, tra le città più note e tra quelle meno turistiche. Mi sono resa così conto che spesso ci sono dei luoghi che pochi considerano quale meta per un possibile viaggio. Bari è fra questi. Visitare Bari, intendo proprio la città e non i suoi più famosi dintorni (vedi ...
Leggi Articolo »La Festa Maggiore di Terlizzi: fede, folklore ed emozione
Raccontarvi la Festa Maggiore di Terlizzi non è una impresa semplice, non tanto per le molte fasi in cui si articola e che spero di spiegare nel migliore dei modi, quanto per l’emozione di assistere e di esser partecipe di un evento così fortemente sentito dal territorio e tanto particolare da essere quasi unico al mondo. Quando Corrado me ne parlava io ...
Leggi Articolo »Pepe Nero: dove mangiare a Polignano a Mare
Pranzare o cenare tra i vicoli bianchi di Polignano? Fatto. Non era nei nostri programmi in realtà, pensavamo di fare una passeggiata nel borgo e magari mangiar qualcosa al volo, un gelato o un pezzo di focaccia. Ed invece, non appena arrivati a Polignano, siamo stati attirati dei fiori rosa del Ristorante Pepe Nero che risaltano così bene sulle pareti ...
Leggi Articolo »Castel Del Monte: orgoglio pugliese ed italiano
Credo che ci siano posti nel mondo dove, ogni qualvolta ti capita di ritornarci, stupiscono ancora, malgrado li conoscessi già a memoria ed in qualsiasi prospettiva. Posti che senti dentro, che senti tuoi. Uno di questi posti per me è Castel del Monte, nella mia amata Puglia, a 60 chilometri da Bari, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996. Con la ...
Leggi Articolo »Il Festival delle Luci ad Alberobello
Il Festival delle Luci è una manifestazione che si tiene ad Alberobello dal Natale del 2014, due volte all’anno, d’inverno, in occasione delle festività natalizie e d’estate, tra la fine di luglio e l’inizio d’agosto. Io ho avuto la fortuna di trovarmi in puglia proprio durante gli ultimi giorni di festival, in una delle nostre tappe di #RotolandoVersoSUD. Leggi anche ...
Leggi Articolo »Cosa vedere a Trani
Ho in mente una cartolina di Trani: una Cattedrale Romanica in riva al mare. Di giorno, col sole fortissimo della Puglia che accende di giallo paglierino il colore delle sue mura e di blu il mare, con le onde che, forti, si infrangono sugli scogli. Di sera, alle luci di un tramonto dalle mille tonalità di rosa, di arancione e ...
Leggi Articolo »Andria e la Puglia: i luoghi dell’anima
Lo ammetto: i viaggi che più mi affascinano sono quelli che mi portano dall’altra parte del mondo. Più è lontana la meta, maggiore è l’adrenalina che sento dentro me, probabilmente perché la maggiore distanza, in mente mia, significa anche maggiori diversità e, quindi, qualcosa di realmente diverso da vedere, conoscere, esplorare… C’è, però, un viaggio che faccio più volte durante ...
Leggi Articolo »